Un evento esclusivo
Arie d’Opera e Sapori Scelti
Date
Time
Location
Concerto di Musica Lirica seguito da Aperitivo o Cena
Con la collaborazione di Fabbrica, il progetto di young talent del Teatro dell’Opera di Roma, siamo lieti di presentarvi una serata unica di musica e sapori nella fantastica cornice di Villa Petrolini.
La serata inizierà alle 19.00 con il concerto nel teatro all’aperto.
Alle 20.00 verrà servito un aperitivo e, per chi sceglierà la soluzione “concerto + cena”, alle 20.40 verrà servita la cena proposta dai nostri chef.
L’opzione tavolino in galleria offre una soluzione più casual che consente di consumare il drink e l’aperitivo durante il concerto affacciandosi in piedi dalla terrazza.
Artisti
Programma del concerto
Cantanti: Grochala, Ortiz, Della Morte, Schisano
Pianoforte: Ramon Theobald
G. Rossini, da “La Cenerentola”, nacqui all’affanno…non più mesta, Angela Schisano [7’]
A. Dvořák, da “Rusalka”, Song of the moon, Agnieszka Jadwiga Grochala [7’]
P. Sorozábal, da “La tabernera del puerto”, No puede ser, Rodrigo Ortiz [3’]
G. Bizet, da “La jolie fille de Perth”, Quand la flamme de l’amour, Alessandro Della Morte [4’]
J. Offenbach, da “Les contes d’Hoffmann”, Duetto belle nuit, o nuit d’amour, Agnieszka Jadwiga Grochala e 6. Angela Schisano [4’]
W.A. Mozart da “Le nozze di Figaro”, La vendetta, Alessandro Della Morte [3’]
W.A. Mozart da “Le nozze di Figaro”, Non so più cosa son, cosa faccio, Angela Schisano [3’]
G. Puccini, da “La bohème”, Sì, mi chiamano Mimì, Agnieszka Jadwiga Grochala [5’]
P. Mascagni, da “Cavalleria rusticana”, Mamma, quel vino è generoso, Rodrigo Ortiz [5’]
W.A. Mozart da “Così fan tutte”, Terzetto soave sia il vento, Grochala, Schisano, Della Morte [3’]
Durata del concerto circa 45 minuti
Menù Cena
Antipasto
Alici fritte, supplì crema di scampi e zacapa, zucchine pastellate
Crostino scarola stracciata di bufala e alici cantabrico
Crudo di bassiano con riduzione di melone al porto
Fazzoletti di Salmone marinato alle erbe fini
Primo Piatto
Calamarata di spigola, olive taggiasche, pomodori secchi e mandorle tostate, o in alternativa
Fettuccine all uovo di oca al coltello con ragu di coniglio su specchio di fave e pecorino millefiori
Secondo Piatto
Trancetto di spada su caviale di melanzane alle due consistenze con cipolla caramellata e patate arrosto, o in alternativa
Vitella punta di petto CBT (cottura a bassa temperatura) con riduzione di amarone, mele caramellate al miele, cicorietta e patate arrosto
Dessert
Dolce del giorno proposto dallo chef
Acqua, vino e caffè inclusi.
Saranno disponibili sostituzioni per vegetariani o persone con allergie.
Lo spettacolo non ha scopo di lucro. Il costo del biglietto é finalizzato e coprire meramente i costi tecnici e il rimborso per gli artisti. Il ristorante Gola sponsorizza il resto dei costi a sostegno della riapertura del rinnovato Teatro di Villa Petrolini e per la promozione del territorio.
MISURE DI PREVENZIONE COVID-19
- Sulla base delle disposizioni del D.L. N. 52/2021, attualmente la capienza massima consentita per gli spettacoli all’aperto è di 1000 di spettatori.
- I posti a sedere, consentono di rispettare il distanziamento di almeno 1 metro tra gli spettatori che non siano abitualmente conviventi.
- Tutti gli spettatori, per tutto il tempo di permanenza, anche durante lo spettacolo, devono obbligatoriamente indossare la mascherina chirurgica (o di grado superiore).
- Non è consentito assistere in piedi allo spettacolo con biglietto per posti sediti in cavea.
- Agli ingressi e all’interno dell’area sono installati, in maniera visibile i dispenser con gel disinfettante per le mani.
- Per l’accesso all’area dello spettacolo è previsto il controllo della temperatura corporea. Non sarà consentito per nessun motivo l’ingresso con temperatura superiore ai 37,5°.
- E’ prevista deroga al distanziamento interpersonale di 1 metro unicamente per i nuclei familiari, i conviventi abituali e le persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale.
- Sono garantiti spazi dedicati agli spettatori portatori di disabilità motorie con ausilio e ai loro accompagnatori, nel rispetto della distanza di sicurezza di 1 metro degli altrispettatori.
- I percorsi interni sono definiti al fine di garantire il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro tra le persone.
- Il contingentamento dell’accesso ai servizi igienici, da parte del pubblico, avverrà tramite l’assistenza di Personale addetto.
- Tutte le superfici di contatto del pubblico prima e dopo ogni spettacolo, saranno igienizzati con particolare attenzione per le superfici di contatto dei posti a sedere.