Nato in Cile, si laurea in pedagogia musicale. Inizia a studiare canto con Rodrigo Navarrete, poi al iSING! Festival for Young Artist di Suzhou, Centre de Perfeccionament Plácido Domingo di Valencia (2017-19), Berlin Opera Academy e seguendo masterclass di Domingo, Aragall, Devia, Mei, Raimondi, Livermore, Tamura, Sylvester, Custer, Moll, Vignoles, Senn, Lamanda. Canta in Die Zauberflöte (secondo uomo armato) e Le nozze di Figaro (Figaro) di Mozart, Viva la Mamma di Donizetti (Prospero Salsapariglia), La traviata (Barone Douphol) e Otello (Lodovico) di Verdi, Lulu (Professore/Banchiere/Primario) di Berg. Al Palau des les Arts Reina Sofía in Madama Butterfly (Yakusidé), Don Carlo (Deputato fiammingo), Bastien und Bastienne (Cola) e, diretto da Abbado, Rigoletto (Conte di Ceprano). In concerto canta Bach (Messe brevi, Passione secondo Giovanni, Cantate 121, 155 e 64), Rossini (Stabat Mater, Petite messe solennelle), Beethoven (Sinfonia n. 9); con l’ensemble Europa Galante diretta da Fabio Biondi nella Petite messe solennelle al Musikfest Bremen 2018. Nel 2019 è solista al concerto per il 10° Anniversario del Centre de Perfeccionament diretto da Domingo stesso, e finalista del XIII Concorso Magda Oliviero a Milano. Nel 2020 all’Opera di Roma, dove fa parte di “Fabbrica” Young Artist Program, canta con Andrea Bocelli all’apertura delle celebrazioni del 150° anniversario di Roma Capitale alla presenza del Presidente della Repubblica, in Evgenij Onegin (Un capitano) diretto da Conlon per la regia di Carsen e a La Nuvola di Fuksas nei concerti ‘Gioachino Rossini’ e ‘Bellini e Donizetti’ diretti da Fabio Biondi; al Teatro Regional del Maule in Cile nel Don Giovanni (Leporello). Nel 2021 prende parte al concerto ‘L’Opera in Ambasciata a Roma e a Parigi’ registrato negli spazi di Palazzo Farnese, è il Marchese d’Obigny nel film-opera La traviata girato al Costanzi e trasmesso su Rai3, per la direzione di Daniele Gatti e al regia di Mario Martone.